Programma
1° giorno: ITALIA > VIENNA
Al mattino, partenza dalla località prescelta. Incontro con l'accompagnatore a Verona ed inizio del tour. Pranzo libero. In serata, arrivo
a VIENNA, capitale dell'
Austria, ma non solo, è anche conosciuta come città dei musicisti per avere ospitato molti tra i maggiori compositori del XVIII e del XIX secolo:
Vivaldi,
Mozart,
Haydn,
Beethoven,
Schubert,
gli Strauss,
Brahms,
Liszt e altri ancora. Il centro storico della città è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno: VIENNA
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata al tour panoramico con guida di VIENNA per conoscere gli edifici più importanti e noti della capitale austriaca, dai sontuosi palazzi del barocco all'epoca d'oro della Liberty, fino all'architettura contemporanea. Lungo la
Ringstrasse si potranno ammirare gli edifici più rappresentativi della monarchia austro-ungarica, come il
Museo d'Arte Applicata, il
Parco Cittadino, la
Hofburg, il Museo delle Belle Arti e il
Museo della Storia Naturale,
il Parlamento, il
Teatro di Corte, l'Università e la Borsa. Pranzo in ristorante. Visita con audio guide del Castello di Schönbrunn, residenza estiva della
casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918. Una volta si trovava in campagna, ma ormai è stato inglobato dalla città e ora si trova nella periferia ovest di Vienna. Il nome di Schönbrunn gli venne dato dall'
Imperatore Mattia che, durante una battuta di caccia in quest'area, vi scoprì una fonte di acqua limpidissima da cui il nome di "Schön Brunn" (bella fonte) ed è attorno a questa fonte, secondo la tradizione, che si sarebbe costituito poi il castello intero. Oltre alla bellezza dei luoghi, il complesso del palazzo è noto per ospitare uno degli zoo più antichi al mondo. Questo capolavoro di arte barocca ed i circostanti
parchi stupendi sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1996. Attualmente il castello di Schönbrunn conta 1.441 stanze di diversa grandezza; molte di queste sono destinate ad usi governativi, ma 190 sono aperte oggi al pubblico in forma di museo. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. Possibilità di partecipare ad un tour serale con l'accompagnatore che prevede la salita sul panoramico Donauturm (facoltativo in supplemento).
3° giorno: VIENNA
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata del centro storico di VIENNA e dei suoi principali monumenti come il
Duomo di Santo Stefano, simbolo della città, la cattedrale di Vienna, che i viennesi chiamano "Steffl" dal termine che designa la guglia più alta visibile da quasi ogni parte di Vienna, l'elegante centro pedonale con il
Graben,
Kohlmarkt e Kärntner Strasse. Pranzo in ristorante. Possibilità di visita con audio guide (facoltativa in supplemento) al Palazzo Imperiale della
Hofburg, residenza degli imperatori asburgici, centro del potere austriaco per più di sei secoli. Oggi negli edifici più interni si possono visitare gli appartamenti di Stato e la collezione di tesori imperiali (una delle collezioni più ricche e suggestive al mondo). Gli appartamenti conservati sono quelli appartenuti all'imperatore
Francesco Giuseppe e a sua moglie, l'imperatrice
Elisabetta di Baviera detta "Sissi". Cena e pernottamento in hotel.
Per la partenza di Capodanno, si prevede pranzo in ristorante e cena libera.
4° giorno: VIENNA > LUBIANA > ITALIA
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro in autostrada. Pranzo libero a LUBIANA. In serata rientro alla località di partenza.
Per motivi organizzativi, dovuti all'alta stagione e chiusure straordinarie durante periodi di festività, l'ordine delle visite potrà subire delle variazioni. Qualora i siti specificati in programma fosserò chiusi o non disponibili nei giorni del viaggio, le visite verranno sostituite con altri siti di pari valore. Non verranno invece garantite le escursioni facoltative serali da programma, ulteriori proposte facoltative verranno inviate unitamente ai documenti di viaggio.